• Home
  • Ultimi Articoli
  • Ultimi Esercizi
  • Risposte di Annalaura
  • Archivio
  • Testimonianze
  • Materiale
    • Libri Franco
    • Libri Annalaura
    • libri flavia
    • DVD Franco
    • DVD Annalaura
    • DVD Flavia
    • Richiesta Materiale
  • Disclaimer
  • Contatti

COSA SONO LE 15 RIGHE? E COME FUNZIONANO?

7 anni fa
Annalaura Remondina
Le risposte di Annalaura
Nessun commento
Le 15 righe sono la correzione, la modifica, della giornata appena trascorsa. Esse vengono scritte utilizzando il sistema emotivo, il che significa che ad ogni azione che andate a compiere nelle vostre 15 righe, corrisponde una intensità emotiva: se scrivete che state gustando un caffè in compagnia di quella vostra amica che non vedete da tempo, dovrete sentire il gusto, la gioia che vi dà quel momento, la piacevolezza dello starvene seduti con lei, il modo in cui la finestra vicino al tavolino getta luce sulla stanza.
Dovrete essere il più accurati possibili, ogni evento deve risultare scritto in maniera tale che quando lo rileggete, esso vi impressioni.
La giornata che avete appena trascorso, quindi, ipotizzando che sia il lunedì, è quella che andrete, nella stesura delle 15 righe, a correggere. Non scrivete del giorno successivo, quindi, del martedì, di come vorrete trascorrerlo; prima dovete costruire la abilità in grado di farvi avvertire quello che scrivete nelle 15 righe della giornata appena trascorsa.
Pertanto, se avete vissuto un lunedì nel quale siete arrivati in ritardo, perché la sveglia non ha suonato, scriverete che la svegli é suonata, come sempre in orario, vi siete alzati con una deliziosa calma, quando avete aperto le finestre l’aria fresca vi ha riempito il respiro e vi siete sentiti, godendo di quel momento, gioiosi e felici.
È bene sottolineare che le 15 righe sono il riassunto della vostra giornata non come essa é “realmente” andata, ma di come voi avreste desiderato fosse stata. Il che significa, trasposto in termini semplici, che dovete utilizzare il passato prossimo, ossia: ho avuto, sono stata, mi é piaciuto. Non usate verbi inerenti la modalità del condizionale o del congiuntivo, quindi niente: mi sarebbe piaciuto, se avessi potuto. Queste forme verbali, infatti, incarnano il rammarico per via del fatto che sottolineano il mancato avverarsi di quello che scrivete, in sostanza vi portano a provare rammarico.
In conclusione, possiamo affermare che le 15 righe sono un dialogo con Dio, con il Pensato che Dio ha di voi e, pertanto, restano la maniera più straordinaria per esprimere l’ideale di sé stessi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Prossimi eventi

Nov
29
Sab
14:30 Annalaura Castelfranco @ Castelfranco
Annalaura Castelfranco @ Castelfranco
Nov 29@14:30
 ANNALAURA A SANT’ANDREA (TV) IN VIA LAMA 3 PRESSO CASA BARBARELLA LINK ZOOM  
Nov
30
Dom
14:30 Franco a Verona & zoom @ Verona
Franco a Verona & zoom @ Verona
Nov 30@14:30
FRANCO A VERONA ZONA BORGO ROMA, PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTARE LORELLA 3470945294 O LOREDANA 3494293108 ZOOM:
Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

cerca

Ultimi Articoli

  • Articolo 705-“Il Padre”, c’è Lui & Lui soltanto!
  • Articolo 704- La spirale mortale
  • Articolo 703-Il “puro testimone”
  • Articolo 702-La “creazione”? Non ha Vita e non ha Intelligenza
  • Articolo 701-La creazione
  • Articolo 700- Istante dopo istante
  • Articolo 699-Incredibile!
  • Articolo 698-Pre-genesi
  • Articolo 697-Paradiso? Naahh
  • Articolo 696-Fino ad ora

© Copyright dodicesima.com

Privacy Policy