Esercizio tratto dalla conferenza del 26 Febbraio 2022
Premessa: la prima creazione consiste nella creazione del pensiero stesso, nel pensiero del pensiero. Dunque, l’INTELLIGENZA estrae un pensiero da tutti i pensieri, altrimenti non potrebbe fare nessun pensiero. Per…
Esercizio tratto dalla conferenza del 17 gennaio 2023
Premessa: ogni persona, per potersi ricordare “ordinatamente” ha una sorta di pagina di cronologia che tiene in memoria la registrazione (ossia l’inerzia). Tale registrazione DEVE essere riconosciuta e dichiarata VERA.…
Esercizio tratto dalla conferenza del 7 Gennaio 2023
Premessa: l’unica attività possibile per l’identità è il pensare. Ogni pensiero può essere pensato solo nel momento nel quale viene scelto tra gli altri pensieri; nello stesso modus operandi da…
Esercizio tratto dalla conferenza del 10.12.2022
Premessa: di ogni corrente, quindi di ogni pensiero, esistono due aspetti: uno denominato soggettivo ed uno denominato oggettivo. Ciò che permette la modifica, ossia il “passaggio” dal piano soggettivo a…
Esercizio tratto dalla conferenza del 27.11.2022
Ogni pensiero occupa un spazio per poter essere pensato e ogni pensiero, per poter essere pensato, ha bisogno di una corrente. Tale corrente, per essere recepita dall’identità, si caratterizza con…
Esercizio tratto dalla conferenza del 21 Maggio 2022
Premessa: comunico che, da ora in poi, più che l’esercizio verranno riportate le istruzioni inerenti le descrizioni fatte da Franco nella conferenza in oggetto. Iniziamo con la “luce”: essa è…
Esercizio tratto dalla conferenza del 30 Aprile 2022
Premessa: l’INTELLIGENZA per “vedersi” deve estrarre “l’uno dall’infinito”. Dunque, l’INTELLGIENZA non può rappresentarsi due concetti: TUTTO e NULLA, poiché questi non hanno interfacce (non hanno una definizione dello spazio che…
Esercizio tratto dalla conferenza del 9 Aprile 2022
Premessa: prende, guarda, legge; questa è la sequenza con la quale l’INTELLIGENZA agisce. Ribadito questo concetto, la natura di “cosa” è fatta di spazio. Qualunque “cosa” esso sia, è ciò…
Esercizio tratto dalla conferenza del 28 marzo 2022
Premessa: tutta la tematica della conferenza è inerente lo SPAZIO. Nella fattispecie, si tratta della distinzione tra spazio e SPAZIO, ossia tra quello di natura inerente il ricordato e quello…
Esercizio tratto dalla conferenza del 5 marzo 2022
Premessa: tutto ciò che osservate non è nient’altro che una registrazione, non si osserva MAI quello che c’è, si osserva solo il ricordato di quello che pensa che ci sia,…