E’ utile fare una sorta di premessa, per agevolare una descrizione adeguata dell’inizio del Principio, altrimenti si finisce in cose come queste

Lo capite da voi che chi ha scritto questo passo del Rigveda era un cretino? Oppure è solo una operazione psicologica?
Se non c’era altro che oscurità, chi sta descrivendo l’inizio?
Vuole dirti che “lui” c’era?
Questo è impossibile per come è scritto: “In quel momento non vi era nè l’esistente, nè il non esistente”, sembra una assurdità, o meglio una stronzata colossale, come fa uno a scrivere una cosa simile?
L’inizio c’è mai stato? Oppure non c’è alcun inizio? Noi, veniamo dopo, non possiamo sapere come tutto è cominciato, possiamo però, in virtù del ragionamento ricostruire in una sorta di retro ingegneria metafisica come “DEVE” essere accaduto.
Ma una cosa è certa: DEVE ESSERE ACCADUTO LOGICAMENTE.
Leggere come sopra: “Ciò che era nascosto dal vuoto, l’Uno venendo in essere, sorse attraverso il potere del calore” , fa cadere ogni sorta di logica…
Ci sono quattro Enti, non uno di più e non uno di meno.
Dica l’autore del Rigveda: dove stava accadendo l’inizio? Inoltre dica: chi ha creato lo spazio dove l’inizio accade?
L’Uno non può essere Uno se non ha un posto dove accadere!
Pare una dimenticanza comune in quei libri che trattano della creazione, nessuno che abbia mai preso in considerazione lo spazio, eppure ogni cosa per poter avvenire deve avere uno spazio dove avvenire, chi ha creato lo spazio?
Inoltre c’è quella faccenda dell’Uno… non ha senso che venga in essere attraverso il potere del calore… semmai l’Uno viene in essere attraverso la Vita, non il calore…
Come vedete c’è grande confusione, anzi ipnosi da confusione…
La costante è che ci sia l’acqua!
Nel Rigveda e nella Bibbia, c’è l’acqua. L’Uno non c’è ancora nel Rigveda, ma l’acqua c’è, invece nella Bibbia l’Uno c’è e crea e l’acqua, anzi le acque, ci sono in contemporanea. Nessuno che si preoccupi di dirci chi ha creato lo spazio dove avviene tutto questo.
Abbiamo un problema…
Torniamo quindi alla descrizione dell’Inizio secondo la logica assoluta della sola descrizione possibile, quella di dodicesima.com.
I quattro Enti sono indispensabili e sono: Vita, Intelligenza, Spirito, Acqua…
VISA? Come le carte di credito?
mmmhhh…
Per inciso è attraverso “quattro punti” che si può formare una unità minima di volume: il tetraedro.
Se c’è uno spazio, l’unità di volume è necessaria.
Ora, di questi 4 Enti, solo l’Intelligenza è capace di pensare, di ragionamento…
La Vita può solo essere quel che è: Vita
Lo Spirito può essere solo lo Spirito,cioè oltre a registrare nell’Acqua non fa nient’altro.
L’Acqua può solo essere sè stessa, cioè la memoria del sistema.
Il punto è quindi che Tre enti fanno quel che sono!
L’Intelligenza? Se non fa nulla, nulla del suo operato viene registrato dallo Spirito nella memoria dell’Acqua, così apparentemente l’Intelligenza (che è l’unica che legge nella memoria del sistema le registrazioni) sembra non esserci.
Questa è la situazione.
Nella Bibbia lo Spirito non è realmente lo Spirito, bensì è “lo spirito di Dio”, stabilendo così una condizione primaria, quella di GENERE.
Tra tutti i generi di spirito, viene estratto “lo Spirito di Dio”.
Quel che viene stabilito è quindi questo: la creazione è la creazione del “Genere”.
Per capirlo basta fare un esempio: l’uomo!
Dio non crea Adamo, crea il “Genere”, nei libri di dodicesima.com invece della dicitura “uomo” si è scelto quella di Sapiens, cioè il Genere.
Ora, se l’acqua è un Ente che fa solo quel che è, l’acqua.
Non ha volontà propria, non ha programmi inseriti,l’acqua non può vedersi e non può leggere dentro la memoria di sè stessa.
Per questo l’Intelligenza non può vedere nella registrazione come l’acqua vede sè stessa nella registrazione.
Non può vedere la Vita perché la Vita non può vedersi nella registrazione. Lo Spirito, poiché non è lo Spirito in assoluto, ma è lo Spirito di Dio, allora lì invece è possibile “educarlo”, tra virgolette, poiché lo Spirito di Dio è diverso dallo Spirito come Ente, ok? Lo spirito di Dio è l’interpretazione che … come si può dire, è l’uso che l’Intelligenza fa dello Spirito. Così come l’Acqua non è l’acqua, ma è l’uso che l’Intelligenza fa dell’Acqua; così la Vita, ma è l’uso che l’intelligenza fa dell’Ente Vita.
Ecco spiegato perchè questo è un pensiero mondo. Perché c’è un solo Ente che può fare e apportare, come si dice, la propria descrizione, degli Enti, e in questa maniera utilizzarli.
Per fare questo l’Intelligenza usa il Pi-greco, deve confinare una porzione di spazio nella memoria dell’Acqua, dove poterci lavorare, sostanzialmente una cartella.
Ecco, questo è il concetto. Una volta che si comprende questo, alcune delle incognite implicate diventano “cognite”, cioè non più misteriose. Per questo gli Egizi avevano un Dio Nascosto, qualcosa che non si vede mai, che è il Pi-greco, ovviamente l’Intelligenza potrebbe assumere l’aspetto del Pi-greco, ma il Pi-greco è irrazionale, quindi non ha alcun aspetto.
Credo di averla detta anche abbastanza bene, capirla è un altro tipo di cosa.
Una volta messo in fase le due correnti, possiamo manipolare lo Spirito, l’uso che l’Intelligenza fa della Vita, e l’uso che l’Intelligenza fa della memoria dell’Acqua. Tradotto ulteriormente, possiamo dare un alito di Vita o il suo equivalente, ad una porzione di memoria dell’Acqua che riguarda l’opera dell’Intelligenza.
Come detto, Dio non effettua la creazione di Adamo, crea l’uomo, il genere “uomo”
A quale scopo?
Ecco a quale scopo:
L’acqua ha questa particolarità: devia la luce.
https://www.instagram.com/reel/DBqHQJTOQvR/?igsh=bjhmb3RuYWo1cHYz
https://www.instagram.com/reel/DBqHQJTOQvR/?igsh=bjhmb3RuYWo1cHYz
Quel che viene pensato dall’Intelligenza viene registrato con una inversione destra-sinistra, nell’acqua.
Questo è un problema.
Per risolverlo crea il genere “uomo”, che ha una “funzione specchio” e grazie a questa funzione specchio riconverte l’inversione restituendo alla registrazione il verso originale di come era stata pensata dall’Intelligenza.
Allora tecnicamente l’uomo in Genesi 2 non si risveglia, non è scritto che si risvegli, quindi il genere rimane sempre presente, il genere non viene mai cacciato dall’Eden…
E per altro, se è presente sin dai tempi di Eva, significa che è immutabile, il genere “uomo” è senza tempo, cioè eterno.
Questo però apre una descrizione sconcertante, per equiparazione, l’uomo (il GENERE) sembra l’equivalente informatico di un “motore di ricerca”
Allora, supponiamo che… affermiamo che l’uomo rimanga sempre nel motore di ricerca, se consideriamo google l’uomo, ok, ogni ricerca fatta da Eva compare lì dentro; non sembra più di essere in google, pare di essere dentro altri siti, ma che stanno dentro google in qualità del fatto che google è una sand box che non permette il danneggiamento del sistema (l’uomo addormentato). Cioè l’uomo addormentato rimane addormentato, è la pagina iniziale di google in cui si può digitare un sito a piacere, una sorta di scala di dissociazione.
Così, in Genesi 2 viene creato il motore di ricerca dove ci viene messo dentro l’impostazione “Uomo”.
In qualità di specchio, che è capace nel motore di ricerca, di correggere il destra sinistra. Ma ancora di più, deve avvenire una mutazione, non solo del destra-sinistra ma anche del sopra-sotto. E in effetti avviene, e avviene in Genesi 2 e 3, con l’operazione Eva e la sua “tentazione” attraverso il Serpente.
Manca poco, al passaggio da Genere a Individualità… Essa fa la sua apparizione “La si chiamerà donna perché dall’uomo è stata tolta”.
Poi il serpente e la “correzione del sopra-sotto”
A questo punto Eva e la sua correzione che include anche l’Uomo, diventato “marito”, quindi non più “genere”, vengono cacciati dal paradiso, ma dotati di quella impostazione che corregge il destra sinistra e sopra sotto. Quindi i siti, da lì in poi si possono vedere già corretti.
Cioè non li si vede dalla fine, li si vede dall’inizio.
Questa è la descrizione diciamo fondamentale di come stanno le cose. Allora la domanda è: perchè in Genesi 2 viene fatto notare che non era ancora stata fatta alcuna operazione, sull’Acqua?
ci viene detto che l’acqua non saliva e non veniva giù dal cielo? La descrizione del giardino di Eden, dice che ci sono 4 fiumi. Quindi, dove sono i 4 fiumi, e perché sono 4? Ma è ovvio, allora i 4 fiumi saranno,una descrizione di come avviene la registrazione, con la fasatura delle due correnti, le due spirali di Archimede… se non fasi le correnti avrai un certo tipo di andata e ritorno fatto a emisfere. Quindi se disegnate una sinusoide, vedrete che, comunque sia, comunque sia la sinusoide ha questo effetto; se tu vedi l’emisfera, poi un vuoto, poi l’emisfera, poi un vuoto, poi l’emisfera… avviene sopra e sotto. Quando sta andando, quando sta andando da te all’Intelligenza, qualunque sia quella che arriva prima, quando torna è al contrario.

