• Home
  • Ultimi Articoli
  • Ultimi Esercizi
  • Risposte di Annalaura
  • Archivio
  • Testimonianze
  • Materiale
    • Libri Franco
    • Libri Annalaura
    • libri flavia
    • DVD Franco
    • DVD Annalaura
    • DVD Flavia
    • Richiesta Materiale
  • Disclaimer
  • Contatti

Articolo 584-Firm-amento

5 anni fa
Franco Remondina
Ultimi Articoli

Il codice sorgente è nel programma, nel software “i cieli e la terra”, è inattivato fino a che non viene premuto il tasto “Invio”, cioè il comando necessario per metterlo  all’opera. Quel comando è la “tentata azione”.
A questo punto il software diventa operativo, innanzitutto predispone uno “spazio” di memoria che registri l’operazione, una sand box per dirla alla maniera informatica, è in questa sand box che viene “steso il firmamento”, per separare le acque di sotto dalle acque di sopra. Significa che l’intero programma agisce in quello spazio, senza correre alcun rischio riguardo al suo funzionamento. Questa operazione è evidentemente una necessità, l’Intelligenza dell’Essere ha stabilito, per “programma”, che sia solo l’Essere a poter avere accesso alle impostazioni del software, nè l’essere vivente nè l’identità possono cambiare tali impostazioni.
Entrambi hanno intelligenza, ma SOLO L’ESSERE E’ AUTORIZZATO A CAMBIARE IL SOFTWARE.
I pensieri dell’identità non possono in alcun modo intaccare il funzionamento del software.
Il firmamento è la rappresentazione fantasma dello schema del programma! E’ la tastiera del Pc… irraggiungibile… per l’identità.
Il fatto che l’identità sia frutto dell’attività di pensiero di una intelligenza, quella adibita all’identità, suggerisce che ci potrebbero essere delle possibili intrusioni, cioè che una identità possa clickare su quella tastiera irraggiungibile, essendo appunto una intelligenza. C’è quindi una barriera a protezione di quei tasti, il firmamento è una struttura solida, pare incredibile, ma è cosi. Del resto le scritture dicono: Gn1,6-8
6 Dio disse: «Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque».
7 Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne.
8 Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno.
E’ una barriera di separazione solida!

In effetti è “cosa buona”, tuttavia la scala intellettiva usata, fa apparire anomalie.
La restituzione della “tentata azione” di fatto è una di quelle anomalie. Che succede in tale anomalia?
Che la “registrazione” viene riprodotta in un senso e poi nel senso opposto…
E’ quindi presente un funzione specifica? Si, e per dare seguito al paragone informatico, si può dire che ci sia una funzione “Editing”

VIDEO EDITING

La funzione permette di modificare un filmato, sia la parte video che la parte audio che sono separabili tra loro, essendo su due piattaforme diverse, fuse insieme nel filmato girato.

Si può tagliare un pezzo e sostituirlo con un altro filmato oppure ricongiungere i lembi della parte tagliata, dando continuità al filmato ma senza il pezzo tagliato, si possono inserire delle dissolvenze, in modo da smussare i cambiamenti e renderli omogenei.

Per tagliare un filmato c’è la funzione “forbice”, che opera un taglio virtuale nel punto del cursore. Una volta effettuati due tagli, si può selezionare la porzione di filmato tra le due sforbiciate ed eliminarlo. Lo spazio vuoto può essere lasciato com’è, riempito con altro filmato o eliminato esso stesso.

Al termine dell’operazione, il filmato può essere salvato nel formato originale o in un diverso formato, più “pesante” (dettagliato) o più “leggero” (meno dettagliato).

Se vengono separate le parti video e audio, ad un video può essere accoppiato un altro audio, eliminando l’audio originale e mettendoci un altro file diverso e rendere il tutto compatto, legandoli nuovamente tra loro.

Altre funzioni consentono di accelerare o rallentare il filmato, in modo da creare dei “rallenty” o altri effetti. Anche le dimensioni del filmato possono essere deformate, cambiando le proporzioni del rettangolo che lo contiene.
( Ringrazio Toni per questo sunto, giusto per non incorrere in errori di forma)

Il firmamento è quindi una sorta di touch screen, la cui natura è elettrica. La questione elettrica è la vera questione…
Se avete seguito il discorso fatto nei precedenti articoli, questo vi sembrerà assolutamente logico, basta che ricordiate quel famoso gocciolatore di Kelvin di cui si è molto parlato… Articolo 564-Gocciolatori di vita
Lo schema era questo:

Ora, come potete osservare l’acqua è qualcosa di veramente speciale.
Il firmamento serve a separare le acque di sotto da quelle di sopra, quindi è una barriera, ma la cosa implicita è che tutto stia avvenendo dentro l’acqua. I riferimenti alle acque si sprecano nei primi tre capitoli di Genesi… L’acqua…
Innanzitutto è la “memoria del sistema” e diciamo che questo dovrebbe essere risaputo, ma è la modalità di registrazione che è sempre stata un mistero.
Credo che la registrazione avvenga sulla base di “patterns elettrici”, cioè insiemi di correnti elettriche, impulsi…
Ci sono due tipi di patterns:quelli a caduta e quelli a risalita. Due correnti? Si!

Gn 2; 3-6
3 Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto.
4aQueste le origini del cielo e della terra, quando vennero creati.
4bQuando il Signore Dio fece la terra e il cielo,
5 nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata – perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo
6 e faceva salire dalla terra l’acqua dei canali per irrigare tutto il suolo -;

La pioggia cade, come nel gocciolatore, ma c’è anche la corrente opposta, quella di risalita.
Caduta e risalita, due correnti, patterns elettrici.
Lo Spirito di Dio che aleggia sull’acqua. Per quelli che blaterano di effetti invece che di cause, questa precisa descrizione delle cause dovrebbe almeno portare a correggere la propria sintesi intellettiva.
Sono comunque scusati, confondere gli effetti con le cause è stato il passatempo preferito nella storia dell’umanità.
Penso a Giovanni, uno degli evangelisti che inizia il “suo” Vangelo cosi:  In principio era il Verbo,
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
Confonde le cose, parla di effetto, non di causa! Lo capite da soli, basta che pensiate al fulmine… Esso precede sempre il tuono!

Franco Remondina

Prossimi eventi

Nov
29
Sab
14:30 Annalaura Castelfranco @ Castelfranco
Annalaura Castelfranco @ Castelfranco
Nov 29@14:30
 ANNALAURA A SANT’ANDREA (TV) IN VIA LAMA 3 PRESSO CASA BARBARELLA LINK ZOOM  
Nov
30
Dom
14:30 Franco a Verona & zoom @ Verona
Franco a Verona & zoom @ Verona
Nov 30@14:30
FRANCO A VERONA ZONA BORGO ROMA, PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTARE LORELLA 3470945294 O LOREDANA 3494293108 ZOOM:
Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

cerca

Ultimi Articoli

  • Articolo 705-“Il Padre”, c’è Lui & Lui soltanto!
  • Articolo 704- La spirale mortale
  • Articolo 703-Il “puro testimone”
  • Articolo 702-La “creazione”? Non ha Vita e non ha Intelligenza
  • Articolo 701-La creazione
  • Articolo 700- Istante dopo istante
  • Articolo 699-Incredibile!
  • Articolo 698-Pre-genesi
  • Articolo 697-Paradiso? Naahh
  • Articolo 696-Fino ad ora

© Copyright dodicesima.com

Privacy Policy