La realtà… ?
Mettiamola così: la proiettiamo tridimensionalmente senza avere idea di come facciamo, non sappiamo di farlo, ma lo facciamo.
Una cosa è certa, la tentazione è un programma che ha avuto successo, come vi ho detto, l’albero al centro del paradiso è l’Altezza del tetraedro e tale altezza viene misurata da uno spigolo del tetraedro rispetto alla faccia opposta!

Non è necessario imparare tutta la geometria, basta che capite che il tetraedro è l’equivalente del numero 1 nell’aritmetica.
E comunque, proiettate tridimensionalmente la realtà…
Lo fate senza sapere di farlo e senza sapere il “come fate a farlo”…
Nessuno prima di voi ha avuto la possibilità di saperlo, basta questo per far venire tutti i brividi del “mondo”…
Cosa è la tentazione?
E’ una operazione di capovolgimento, l’Ente Intelligenza decide di osservare da DUE PARTI:
DALLO SPIGOLO osserva la faccia opposta
DALLA FACCIA OPPOSTA osserva lo spigolo

Ho spiegato nell’ Articolo precedente il “Perchè” della tentazione, l’albero al centro del paradiso viene capovolto, cioè non viene capovolto, viene osservato dallo spigolo della tentazione.
La figura mostra due tetraedri sovrapposti, che combaciano con una faccia, essi comprendono l’intera altezza del tetraedro maggiore, cioè il tetraedro di lato massimo, contenuto dalla sfera.

Questa cosa la chiamano Metatron cioè mediatore tra il Bene e il Male.
Contano gli spigoli, che sono 5…
La “stella a cinque punte”…

Vediamo quindi nel dettaglio, come l’effetto dell’errore contenuto nel bidimensionale influisce sulla tridimensionalità della realtà…
Tridimensionalità = volume
Se riguarda il volume, dobbiamo capire bene il concetto.
Cosa è il volume? E’ una porzione di ” quantità finita di spazio”.
La quantità minima di volume è un Tetraedro.
Ma ricordando che l’Intelligenza definisce sè stessa come 兀 Pi-greco, padre di ogni circonferenza, c’è un legame inscindibile tra cerchio e tetraedro.
Il tetraedro è funzione della sfera che lo contiene.
Nel nostro caso la sfera che contiene il tetraedro di Lato massimo.
Se disegnate su un foglio, con il compasso, un cerchio di raggio =12 cm, otterrete che il raggio divide la circonferenza in 6 parti.
Unendo i punti si ottiene un esagono.
L’esagono ha 3 diagonali, i 3 assi dell’acqua.
Numerando da 1 a 6 i punti avremo due Triangoli regolari (equilateri) 1-3-5 e 2-4-6 di Lato massimo.

La relazione di causa- effetto chiarisce bene la sequenza: PRIMA CI DEVE ESSERE UN CERCHIO ==>>> POI IL TRIANGOLO EQUILATERO!
Senza il 兀 Pi-greco non c’è il cerchio, e se non c’è il cerchio non è possibile avere il triangolo.
Senza il CENTRO, non può esserci il raggio a cui applicare il 兀 Pi-greco.
Ecco perchè ci viene raccontato del centro del giardino: Gn 2: 9 Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l’albero della vita in mezzo al giardino e l’albero della conoscenza del bene e del male.
In mezzo? No, AL CENTRO!
C’è una grande differenza, l’Ente Intelligenza ritiene di essere il centro di ogni sua attività, e una intelligenza può fare una sola cosa: PENSARE.
Il cerchio è la figura perfetta, la circonferenza è, in ogni momento, SEMPRE alla stessa distanza dal centro.
Tutta la creazione è basata sul cerchio!
La rappresentazione che l’intelligenza si dà è: PRIMA BIDIMENSIONALE, POI, IN UN SECONDO MOMENTO, TRIDIMENSIONALE.
Prima il cerchio, poi la sfera.
Con la sfera abbiamo il “volume” e con il volume il triangolo diventa tetraedro!
Così possiamo ispezionare L’ALBERO AL CENTRO DEL GIARDINO.
Fare la conoscenza dell’albero del bene e del male.
Come vedete sto usando un tipo di prosa telegrafica, periodi brevissimi, questo è necessario perchè la descrizione deve essere meticolosa, non ci possono essere salti, se in informatica digitu wwwprevisionideltempo, il sistema non lo legge, dopo www ci va il punto…
Lo stesso vale per l’albero della conoscenza… NESSUN PASSAGGIO PUO’ VENIRE SALTATO!
Vi consiglio di leggere attentamente quanto scritto sopra.
Ecco in dettaglio le indicazioni che riguardano l’albero della conoscenza del bene e del male…
Circonferenza di raggio = 12 (bidimensionale, cioè il disegno che fate su un foglio), ecco qua:

Questa è la versione disegnata, cioè senza volume, è bidimensionale.
L’albero è l’altezza e misura 18.
Ma come detto, nella trasformazione del cerchio in sfera, le cose cambiano:

L’albero ha una altezza di 16, 97.
L’albero è composto da DUE TETRAEDRI, UNO CON LA PUNTA IN ALTO E L’ ALTRO CON LA PUNTA IN BASSO.
Questo significa che l’altezza di ciascun tetraedro è 16, 97 DIVISO 2 = 8,485
Se il raggio è 12,727, questo significa CHE L’ INTELLIGENZA MAGGIORE DISTA DAL CENTRO 8,485 + 4,242 = 12,727
Ovviamente, l’intelligenza minore (voi) dista dal centro: 4,242
Questa descrizione è dall’alto verso il basso!
Quella contraria è anch’essa importantissima: DOVETE DARE ANCHE QUELLA.
L’albero va percorso nei due sensi!
In entrambi i sensi, dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto il serpente non mente.
Ci sono solo due spirali di Archimede nel sistema, una che gira in senso orario (discendente) e l’altra che gira in senso antiorario (ascendente).
Veniamo così all’errore del disegno (bidimensionale) e la sua tridimensionalizzazione.
Il Volume della sfera che contiene il tetraedro di Lato = 20,784 è dato dalla regola: 4/3 X 兀 X raggio al cubo
Facciamolo: quattro diviso tre = 1,333 X 3,14 X 12,727 X 12,727 X 12, 727 = 8630,70 Volume della sfera che contiene il tetraedro di Lato 20,784
Ma il disegno (bidimensionale) aveva il raggio =12
Quale volume ha la sfera di raggio 12?
Facciamolo: quattro diviso 3 = 1,333 X 3,14 X 12 X 12 X 12 = 7234,5
La differenza di volume è: 8630,70 – 7234,5 = 1396,2
Sapete cosa è quel volume?

E’ quello evidenziato in giallo, quello della Maya.
L’Intelligenza deve vedere ogni cosa, da sotto (cerchio azzurro del raggio 12) e da sopra (cerchio rosso del raggio 12,727)

