• Home
  • Ultimi Articoli
  • Ultimi Esercizi
  • Risposte di Annalaura
  • Archivio
  • Testimonianze
  • Materiale
    • Libri Franco
    • Libri Annalaura
    • libri flavia
    • DVD Franco
    • DVD Annalaura
    • DVD Flavia
    • Richiesta Materiale
  • Disclaimer
  • Contatti

Articolo 692- 90°

4 mesi fa
Franco Remondina
Ultimi Articoli

Se gli angeli sono in realtà “angoli”, la creazione diventa quel che è: una astrazione logica! Ricordo sempre che “la creazione avviene all’inizio” e l’Intelligenza sta compiendo una “creazione logica”.
Il primo angelo o “angolo”, osservate questo dipinto di William Blake:

L’angolo è quello di 90°…

Vedete, c’è una questione riguardo a quella faccenda della “faccia dell’abisso”, oppure quella legata allo Spirito di Dio che aleggiava sulla “faccia delle acque”, si sta parlando di “superficie”.
E’ indispensabile capire che tale “superficie” deve venire tassellata interamente dal pensiero che viene fatto dall’Intelligenza, per cui il modo di tassellare una superficie è assolutamente cruciale in termini di creazione.
Il primo ANGOLO è cruciale visto che Dio è il Pigreco, il 3,14.
Il cerchio non tassella una superficie, lascia spazi tra i cerchi

Questo è il problema che l’Intelligenza ha dovuto risolvere, ci sono solo poche figure che tassellano ermeticamente una superficie, il triangolo, il quadrato, l’esagono e il pentagono quest’ultimo solo in 15 modalità.

Ecco le 15 configurazioni del pentagono

Il primo angolo secondo Blake è di 90° perchè è quello che si ottiene con la Vesica Piscis

Eccolo qua

E’ questa la ragione del “pesce” dei primi cristiani, così come quella dei 33,3 anni del Cristo.

Lasciate perdere tutte le cose che avete letto finora, sono solo dannose per come vengono raccontate.
La cosiddetta “sapienza misterica” è una contraddizione in termini, se SAI, dove può essere il mistero? Se la chiami “sapienza misterica” vuol dire che non sai!
Veniamo quindi al primo angolo, quello di 90°, applicato a una superficie composta unicamente da triangoli si vede che il triangolo soddisfa la condizione di completo tassellamento di una superficie.
Il triangolo rettangolo è stato uno dei più studiati, Pitagora trovò la relazione numerica che stabiliva quale valore dovessero aver gli angoli, 30°, 60°, 90° …
E’ pieno di gente che vi racconta la magia del 3-6-9, ma non credo che abbiano capito.
Persino Tesla non aveva capito, depositò un brevetto sul 3-6-9


Vedete? Ha usato un Triangolo, un quadrato ed un esagono con una stella pentagonale.

La faccenda è interessante…
Tutte le figure di spicco del passato, tutte le civiltà che ci hanno preceduto, hanno tramandato “messaggi architettonici” su questo problema della “superficie” e del “volume”.
Inutile fare un elenco…
C’è un caso emblematico che rappresenta al meglio la problematica, quello dei pitagorici.
Di Pitagora si conosce poco, niente scritto di suo pugno e della sua “scuola” si conoscono le linee guida e la regola “tutto è numero”. 

Pitagora fece, tra gli altri, un teorema, quello che afferma: In un triangolo con un angolo di 90°, la somma dei quadrati costruiti sui due lati più corti, chiamati cateti, è uguale al quadrato costruito sul lato più lungo (ipotenusa), lui parlava di quadrati, quindi di superficie.

L’avesse mai fatto!
Fosse stato un genio, avrebbe cambiato il mondo…

Il problema è che Pitagora era un genio parziale, era capace di suscitare la “forza”, il serpente.

Oggi il serpente viene chiamato in molti modi, Kundalini è uno di quei nomi, ma ormai dovreste sapere che esiste un solo serpente, quello che dal centro, va alla circonferenza. E’ il “verso”, cioè la direzione dell’osservazione.

Kundalini = “POTERE D’ASTRAZIONE”

Badate bene, può venire confusa con ” L’IMMAGINAZIONE”, ma non lo è!  
La “forza” deve essere pura, ossia deve applicarsi all’ inizio e SEMPRE E SOLO: ALL’INIZIO!
 
La griglia canceliera è quella basata sul quadrato e Pitagora, che affermava “tutto è numero”, si trovò di fronte a un problema, la diagonale del quadrato.
Poichè Pitagora considerava ogni numero come una quantità finita, cioè un “intero”, la diagonale del quadrato doveva essere calcolabile come numero “finito”, invece si rivelò un “numero infinito”! Un numero irrazionale, come il Pigreco…

Applicando il teorema di Pitagora a un quadrato di lato = 1 Si otteneva: 1² +  1²  = 2²

Ma 2²= 4 Così abbiamo che 1 + 1 = 4 C’è qualcosa che non va, disse un allievo di Pitagora, Ippaso da Metaponto.

Ecco il punto: la √2
1,414² = 1,999 396;
1,4142² = 1,9999 6164;
1,41421² = 1,99998 99241;
1,414213² = 1,999998 409369;
1,4142135² = 1,9999998 2358225;
1,41421356² = 1,99999999 32878736;
1,414213562² = 1,999999998 944727844;
1,4142135623²= 1,9999999997 9325598129;
1,41421356237² = 1,99999999999 12458800169;
1,414213562373² = 1,999999999999 731161391129.

E’ un numero irrazionale! La Griglia Canceliera è basata su una diagonale del quadrato e per questo è irrazionale. Del resto anche il Pigreco è un numero irrazionale, quindi siamo sicuri che la creazione è basata su numeri irrazionali. L’Intelligenza compie la creazione attraverso questi numeri. Non è questa la sede adatta per raccontare la disputa che avvenne tra i due, la storia racconta che Pitagora rimase sconcertato e convenne con Ippaso che il quadrato, la sua diagonale, era “irrazionale”.
Non fatevi spaventare dai calcoli, seguite la descrizione con la logica, l’Intelligenza, Dio, deve aver fatto questo stesso ragionamento e deve aver risolto il problema della “superficie”.
Torniamo quindi alla questione della superficie e quali forme geometriche tassellano tale superficie, esse sono a) Triangolo b) Quadrato c) Esagono d) Pentagono Le prime tre tassellano naturalmente una superficie, cioè nella loro forma “regolare”, cioè con tutti i lati uguali, mentre il Pentagono tassella una superficie “solo in forma NON REGOLARE”.
Ragioniamo come se fossimo l’Intelligenza all’inizio, non c’è nulla, e sei il Pigreco…
Sei un qualcosa di irrazionale, non potendo vederti poichè sei infinito, puoi fare una operazione di “astrazione”, crei un punto sulla faccia dell’abisso.

E lì, nasce un problema…

Il Pi greco (π), applicato al Raggio cosa produce? Prendiamo un Raggio di cm 1, applichiamo π X 1cm = 3,14 cm…
Cioè PRODUCE SOLO UNA SEMICIRCONFERENZA!

Avete letto bene, c’è un problema, il raggio è un segmento. UNO! Il cerchio viene delimitato con 2 segmenti, infatti la circonferenza viene data da: 2 volte il Raggio per il π. Da dove viene il secondo segmento?


Usa questo:

6 Dio disse: «Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque».
7 Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne.

Prendete un foglio, sul bordo fate un punto (Il punto O), dal punto O fate la riga OA, prendete il compasso e applicate la punta in O, tracciate il cerchio.
Solo META’ DEL CERCHIO COMPARE SUL FOGLIO!
E grazie al …secchio, direte.
Eppure è così, il DUE, il secondo raggio, non c’è! Ma se sul bordo del foglio mettete uno specchio in verticale (90°), il cerchio compare!

Che razza di magia!!!

Franco Remondina

Prossimi eventi

Nov
29
Sab
14:30 Annalaura Castelfranco @ Castelfranco
Annalaura Castelfranco @ Castelfranco
Nov 29@14:30
 ANNALAURA A SANT’ANDREA (TV) IN VIA LAMA 3 PRESSO CASA BARBARELLA LINK ZOOM  
Nov
30
Dom
14:30 Franco a Verona & zoom @ Verona
Franco a Verona & zoom @ Verona
Nov 30@14:30
FRANCO A VERONA ZONA BORGO ROMA, PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTARE LORELLA 3470945294 O LOREDANA 3494293108 ZOOM:
Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

cerca

Ultimi Articoli

  • Articolo 705-“Il Padre”, c’è Lui & Lui soltanto!
  • Articolo 704- La spirale mortale
  • Articolo 703-Il “puro testimone”
  • Articolo 702-La “creazione”? Non ha Vita e non ha Intelligenza
  • Articolo 701-La creazione
  • Articolo 700- Istante dopo istante
  • Articolo 699-Incredibile!
  • Articolo 698-Pre-genesi
  • Articolo 697-Paradiso? Naahh
  • Articolo 696-Fino ad ora

© Copyright dodicesima.com

Privacy Policy