Non c’è traccia nei libri “misterici” del Nonagono, questo significa, o può significare soltanto due cose:
1) Non è conosciuto, intendo dire che è conosciuto ma non ritenuto legato alla sapienza massonica
2) E’ conosciuto ma non compare, cioè è un sapere che viene coperto dal più grande dei segreti
Esiste anche una terza possibilità: NON C’E’ MAI STATO NESSUNO CHE E’ ARRIVATO A QUESTO PUNTO…
Oh si, c’è qualche informazione, per esempio l’enneagramma, un sacco di stupidaggini fuorvianti che sono venute fuori negli anni 60 grazie a un frammento descrittivo che risale al 1901 in una pubblicazione francese, rilanciato da Gurdjieff in un capitolo del suo libro “frammenti di un insegnamento sonosciuto”…
La relazione è stata raccontata in maniera parziale e frammentaria, in seguito alcuni suoi “allievi” ne fecero discendere l’Enneagramma.
Lasciamo perdere…
Nell’articolo 693 è stata mostrato un ennagono, cioè un nonagono con le diagonali, tuttavia esiste anche un altro tipo di percorrenza, questo:

La percorrenza è stabilita così: 1-3 / 3-5 / 5-7 / 7-9 / 9-2 / 2-4 / 4-6 / 6-8 / 8-1
Curiosamente, abbiamo 4 coppie dispari, 3 coppie pari, 2 coppie miste (pari-dispari)
La coppie di numeri dispari danno come somma 1 + 3 + 5 + 7+ 9 = 25 = 2 + 5 = 7
Quelle pari 2 + 4 + 6 + 8 = 20 =2 + 0 = 2
Quelle miste 7 + 9 + 8 + 1 = 25 =2 + 5 = 7
Abbiamo perciò 7-2-7 Quale è il significato? Ci sono DUE SENSI DI PERCORRENZA, per l’attenzione.
Il Cathekon ( il potere che tiene fermo) ci tiene esattamente centrati qui

Possiamo dire che il mito della caverna di Platone è un falso? Non possiamo vedere il programma… Platone non aveva capito, questo è certo, noi non siamo dentro a una caverna, il sistema è basato su semicerchi, non su caverne.
Gli uomini, dice Platone, vedono solo le ombre della realtà, ma come ho detto Platone e tutti gli altri non hanno capito nulla.
La situazione è sempre quella della funzionalità del programma, la risoluzione del “destra-sinistra” e del “sopra-sotto”, inoltre c’è la questione della superficie e del suo tassellamento completo.
Come descritto ci sono solo poche figure geometriche che permettono un “Tassellamento” omogeneo, cioè fatto da una sola figura: Triangolo-quadrato- esagono- e 15 varianti del pentagono, queste sono le “griglie”.
Nella nostra funzione di specchio noi siamo l’equivalente dello schermo del Pc, senza di noi il Pc è inutile.
Il problema connesso alle griglie è quindi quello del destra-sinistra, cioè vediamo le griglie come vediamo noi stessi allo specchio, invertiti.
Se osservate la figura, la griglia è quella del quadrato (Cancelliera), sembra uguale ma non lo è!
Questo aspetto viene illustrato subito nella Genesi, per esempio Dio crea l’uomo il 6° e ultimo giorno, poi c’è il 7° giorno dove Dio si astiene dal fare ogni cosa che creando aveva fatto e subisce una trasformazione “destra-sinistra” diventando il “signore Dio”.
Il 7° giorno non è la domenica, è lo specchio!
Se la creazione dell’uomo avviene in genesi 1 al sesto e ultimo giorno, in genesi 2 avviene subito.
E’ colpa dello specchio!

Così ci troviamo in una situazione particolare, tutti citano da secoli le “scritture” ma quel che c’è scritto è una descrizione che obbliga a un tipo particolare di SUPERSTIZIONE.
La suggestione di tale superstizione ha come conseguenza una superstizione al quadrato.
Riassumendo possiamo dire che:
a) qualcuno che non sappiamo chi sia, fa una azione che non sappiamo in cosa consista, in un momento imprecisato, in un luogo imprecisato.
b) come risultato abbiamo una “terra” che non sappiamo che terra sia e dei cieli che non sappiamo cosa siano.
c) applichiamo il nostro ragionamento su questa superstizione e speriamo di trovare la verità in tale superstizione.
Un quadro davvero desolante.
E riguardo al numero dei giorni della creazione? Beh lì c’è una cosa strana il 6 è l’unico numero che ha il suo capovolgimento: il 9.
Un capovolgimento!
Se si sommano i sei numeri dei sei giorni della creazione 1 + 2+ 3 + 4 + 5 + 6 = 21
Mancano 3 numeri 7,8,9… La somma? 7 + 8 + 9 = 24
Strano a dirsi ma 24 : 21 = 1,142857142857142857142857…
Lo sapete vero che è il numero dello specchio? E’ il 7… nella sua relazione con l’unità.
Dall’uno nacque il due?
Naaah…

