C’è una ragione nel titolo dell’articolo precedente, quella di mostrare una evidenza logica: all’inizio ci sono solo 4 enti, Vita-Intelligenza-Spirito-Acqua (unità infinita di memoria), tali Enti sono infiniti e occupano tutto lo Spazio.
La materia non è presente e se non è presente all’inizio non ha uno spazio dove avvenire/accadere.
Non c’è materia nella Vita-Intelligenza-Spirito-Memoria e per inversione la materia non ha Vita-Intelligenza-Spirito-Memoria.
Ma c’è anche una ulteriore constatazione: la morte non c’è all’inizio, quindi non esiste morte perchè non ha uno Spazio dove accadere!
Così, la spirale mortale, è in realtà l’equivalente di “lucifero”, l’angolo o angelo che cade dal cielo.
Notate quel che c’è scritto:”Cade dal cielo sulla terra”!
Se togliete la superstizione legata al cielo come se fosse “il cielo”, capirete che c’è un solo senso di percorrenza basato sull’angolo di 90°.
Notate bene che “NON” viene usata la diagonale del quadrato ma l’arco di cerchio.
In pratica viene sempre messo 1/4 di cerchio.

Del resto se avete seguito la descrizione finora esposta sapete che la diagonale di un quadrato è irrazionale, cioè un numero che non finisce mai.
Dunque, perchè viene detto che la spirale di Fibonacci è una spirale mortale?
Perchè è legata a UN SOLO SENSO DI PERCORRENZA!
Questo è il vero significato del serpente che compare in Genesi 3. C’è un solo serpente quindi un solo senso di percorrenza.
Questo:

Del resto i numeri lo mostrano.
Perchè sono quei numeri lì? Proprio quei numeri lì?
Semplice: sono esattamente il numero dei quadretti che percorrono la diagonale del quadrato, osservate il disegno, c’è un 1, lì manca un 1 nel disegno, poi c’è il 2 ( il quadrato del 2 è fatto da 4 quadrati e la diagonale è 2quadratini), il 3 con un quadrato di 9 quadratini e la diagonale di 3 quadratini e così via…
Ecco perchè la Spirale di Fibonacci è inerente all’operazione ∞ -1 ove la diagonale del quadrato è: Lato X √2…
E la √2 è un numero irrazionale.
Ma c’è dell’altro, c’è la questione che è stata lasciata in sospeso, quella legata a “dove vanno a finire i cieli, nella “creazione”?
Ecco uno specchietto:

Applicando quello che ho mostrato sopra, l’ultimo quadrato ha una diagonale di 9.227.465 quadratini:
E’ uno spazio (riflesso) che non possiamo neppure percepire.
C’è una ulteriore informazione: perchè ci sono 36 numeri nella sequenza?
La risposta è che nelle scritture viene riportato il 144 000 come “legioni”, qualunque cosa siano le legioni, la risposta è questa: l’angolo giro è di 360° e ci sono 12 “costellazioni”, 12 apostoli, 12 tribù, 12 segni zodiacali etc etc…
Nella descrizione fin qui fornita ci sono 4 Enti.
Il 12 è il primo numero che può venire diviso per 3 e per 4.
Per favore, non ditemi che anche il 6 lo è, darebbe come diagonale 1,5 quadratini…
Comunque sia, i cieli sono così lontani che non possono essere visti dato lo sviluppo del quadrato che ha come diagonale 9.227.465 quadratini.
Ora osservate una curiosità, il “diametro della terra” è, o meglio dire sarebbe di circa 12 700 km
La scaletta delle sequenze termina con 9.227.465 quadratini, cioè la diagonale è di 9.227.465.
Ipotizziamo per comodità che un quadratino sia = 1metro
Per via della formula della diagonale del quadrato che è: Diagonale = Lato X √2 , per trovare il lato bisogna fare l’operazione D : √2 = Lato
Il lato del quadrato è di 9.227.465 : √2 = 6.524.803… ovvero 6524, 8 Km
Praticamente, otteniamo il diametro della “terra” compreso l’anello di ghiaccio che chiamiamo Polo sud, ovvero 6.524 km X 2 =13.048 km…
C’è qualcosa di logico in questo.
Altro particolare, la divisione è quella che sottolinea dei punti nodali, prendiamo per esempio la prima sequenza: 0 1 1
Ammettiamo che ogni numero corrisponda a 30°, avremo 0-1 = 30°, 1-1 = 30°, 1-2 = 30° …
Cambio di centro.
I cambi di centro sono in realtà cambi di specchio…
Sono 12:
2 – 13 – 89 – 610 – 4181 – 28 657 – 196 418 – 1 346 269 – 9 227 465
Ogni cambio di centro equivale a un tratto di percorrenza del pensiero e ogni pensiero è una “quantità finita”.
La spirale di Fibonacci porta sempre il pensiero alla sua fine.
Ma l’uomo è uno specchio e si comporta come specchio: Riflette e può solo riflettere!
E allora, accade questo:

A questo punto dovrebbe essere chiaro: l’uomo è lo specchio!
E’ lo schermo del PC, dove appaiono i siti internet…
Chi guarda?
L’uomo è ciò che permette ∞ -1, cioè lo “spazio riflesso”, e quello che viene chiamato “Il Padre” è l’unico che osserva!
Non c’è nessun altro!

